Esistono i fantasmi?

Portes qui claquent, bruits de pas, esprits frappeurs et autres présences inexpliquées…, de nombreux témoignages évoquent ces étranges phénomènes qui glacent le sang. Les fantômes existent-ils ? Nous avons posé la question à don Paul Denizot, pour l’émission Sanctuaires normands de RCF.

Porte che sbattono, passi, spiriti che bussano e altre presenze inspiegabili…, molte testimonianze evocano questi strani fenomeni che gelano il sangue. I fantasmi esistono? Abbiamo posto la domanda a Don Paul Denizot, per la trasmissione Sanctuaires normands della RCF.

Mi affascina l’entusiasmo dei nostri contemporanei su questi temi, mentre viviamo in un mondo materialista che non crede più nell’invisibile. Eppure, nel nostro Occidente secolarizzato, fantasmi e spiriti affascinano ancora. Per quale motivo? È per spaventarci, come quelle persone che visitano le vecchie case di notte con le macchine fotografiche per farci condividere un po’ di brivido? È la paura della morte? O è semplicemente la consapevolezza che il nostro mondo è ancora spirituale? In tal caso, sarebbe piuttosto una buona notizia, se non fosse che questa ricerca va in tutte le direzioni e non è sempre razionale.

In tutte le culture, i fantasmi sono gli spiriti dei morti che vengono a perseguitare i vivi.

Gli egizi, ad esempio, eseguivano riti funebri severi e rigorosi. Altrimenti, credevano che il defunto sarebbe tornato e avrebbe infastidito i vivi. Si trova lo stesso anche in alcune tradizioni romane. Lo storico Plinio racconta una storia di rumori misteriosi in una casa che portarono al ritrovamento di ossa. Dice che seppellire le ossa con dignità ha messo fine a queste voci. 

Questa credenza in una porosità tra il mondo dei vivi e quello dei defunti è diffusa in molte culture, soprattutto in Africa. Solleva la questione del rapporto tra il mondo dei morti e il mondo dei vivi.

Per noi, la questione dei fantasmi è molto romantica. Risale al diciannovesimo secolo e alla moda dello spiritismo, ed è piuttosto oscura. Mi chiedo se non sia venuta a sostituire il purgatorio cristiano.

Per i cattolici, una volta che sei morto, sei in paradiso, all’inferno o in uno stato di purificazione. Non ci sono vie di mezzo. La Chiesa non crede nelle anime erranti che vagano qua e là come anime in pena. 

Che cosa dice la Chiesa dei fantasmi, delle anime erranti?

Ci sono alcune menzioni nell’Antico Testamento, per esempio quella del profeta Samuele che fu portato fuori dall’Ade dalla strega di En-Dor su richiesta del re Saul. Il Profeta gli ingiunge di non riportarlo indietro dal mondo dei morti e gli dice che si unirà a lui.

Abbiamo altre immagini più positive, come quella del sommo sacerdote Onia, per esempio, che è morto e continua a pregare per Israele perseguitato. Giuda Maccabeo lo vede in sogno come un intercessore. La rivelazione cristiana va oltre e afferma che i defunti non vagano e che sono piuttosto benevoli verso i vivi. Non sono lì per spaventarci, ma sempre per chiederci preghiere.

Le anime del purgatorio decidono di apparire da sole?

Abbiamo nella vita dei santi testimonianze di anime del purgatorio che venivano a rivolgersi a loro: santa Faustina nei suoi sogni, Padre Pio durante le sue giornate, san Stanislao in Polonia, regolarmente disturbato dalle anime del purgatorio che venivano a implorare la sua preghiera.

Se un’anima si manifesta eccezionalmente in un luogo in cui ha vissuto, come evoca San Tommaso d’Aquino, è a seguito di un permesso divino per chiedere preghiere ai vivi.

L’anima del purgatorio non può desiderare il male dei vivi perché è già in grazia di Dio, nell’amore. È salva, è senza peccato. Come una povera donna, ci chiede una sola cosa: pregare per lei, affrettare la sua purificazione. In cambio, pregherà per noi.

  • Che consiglio dare se notate strane manifestazioni nella vostra casa? ?
  • Se il pensiero di un defunto ci preoccupa?

I consigli di don Paul Denizot nel numero 320 di Chemin d’éternité, la rivista del santuario di Montligeon

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *