Per quarant’anni, Jean-Jacques Vingtrois ha praticato la pesca nel Mare d’Irlanda, un’area che si estende da Le Havre alla Punta dell’Aia, in Normandia. Come fa un equipaggio di sei uomini a vivere insieme su una nave di 25 metri per 8-12 giorni? Gli abbiamo chiesto della sua vecchia barca, Le Vauban, a Port-en-Bessin.
L’equipaggio è composto da otto uomini: uno skipper, un meccanico e sei marinai
Ha ancora le gambe da marinaio, Jean-Jacques. Con mano ferma, afferra la scaletta dell’alloggio e issa a bordo i suoi settantotto anni. Il Vauban era tornato il giorno prima e, prima di partire il giorno dopo, tre uomini si occupavano della manutenzione delle macchine, con un sacco di tazze di caffè caldo. “Un equipaggio è composto da otto uomini: uno skipper, un meccanico e sei marinai”, spiega il marinaio ora in pensione. Due si riposano a turno, mentre gli altri partono alla “marea” [stagione di pesca, ndr]. Prendiamo la passerella, verso il castello di prua, dipinto di fresco con i colori della nave: bianco, blu e giallo. Jean-Jacques ci ha avvertito: “Non mi sento a mio agio a parlare”.
Un mestiere pericoloso
Non è facile esprimere a parole un mestiere così pericoloso con i suoi incidenti e i suoi marinai “periti in mare”, che ancora oggi scompaiono ogni anno. Quando uno di loro viene a mancare, come Julien, il proprietario della Calista affondata nell’aprile 2023, tutta la piccola città portuale piange e si stringe nella chiesa ai piedi di Notre-Dame-des-Flots. Qui si trova la sua statua, ben incorniciata, sul ponte, la postazione di guida del Vauban dove lo skipper o il primo ufficiale e i marinai effettuano le guardie. Jean-Jacques la guarda con uno sguardo tenero.
Maria, sempre presente
Maria è sempre lì, a proteggere i suoi marinai dalle “onde anomale”, dai relitti in cui una rete a strascico può rimanere così facilmente impigliata, anche dalle tempeste. “Quando sono partito e il mare era troppo brutto, siamo andati a rifugiarci nei porti inglesi. Ora, allestire una barca costa così tanto che si rimane in mare a tutti i costi. Con un lavoro così duro, questo non è il momento per le conversazioni.
In mare è necessaria la cooperazione in uno spazio comune
A bordo di un peschereccio a strascico come il Vauban, ogni membro dell’equipaggio ha un ruolo specifico: dallo skipper al meccanico, passando per i marinai e il mozzo. In questo ambiente, la mancanza di intimità impone una disciplina collettiva. La vicinanza costante richiede che tutti mettano da parte il proprio ego per dare priorità al bene comune.
Jean-Jacques Vingtrois, un ex marinaio che ha trascorso 24 anni in mare, spiega:
“Possiamo scambiarci invettive, ma tutto deve essere risolto in fretta. È impossibile serbare rancore. Tutti sanno che l’altro dà il meglio di sé in condizioni a volte molto impegnative. »
Questa capacità di voltare pagina è essenziale per garantire la sicurezza e l’efficienza dell’equipaggio.
Gestire le tensioni e ridurre i conflitti
In mare, i conflitti non possono essere evitati, ma devono essere gestiti rapidamente e con maturità. Jean-Jacques ci ricorda che alle accese discussioni deve seguire una risoluzione immediata:
“Rimanere in conflitto non ha senso”.
Urlare è inevitabile
Per Jean-Jacques, “l’umorismo e il cameratismo giocano un ruolo essenziale nel disinnescare le situazioni di tensione”.
Questo non esclude invettive, tensione, affaticamento, freddo o mancanza di sonno. La durezza delle condizioni di lavoro a bordo salda gli uomini e gli animi; Ognuno sa quanto sia necessario l’altro.
“Ognuno è al suo posto e sa cosa deve fare”. Una goffaggine, una distrazione ed è, forse, un incidente. Il marinaio è responsabile di se stesso e anche dei suoi amici. Un legame forte, quasi viscerale, tra la vita e la morte. Cosa succede se c’è attrito? “Succede, ci insultiamo e poi non ne parliamo più”. A volte il capo deve intervenire, ma una volta sistemate le cose, si volta pagina. E se non si va d’accordo con un marinaio in particolare, il lavoro è abbastanza intenso da non soffrirne. Lo sforzo comune e l’obiettivo di una campagna di pesca di successo mettono in prospettiva le cose banali. “Con un equipaggio di sei donne, non sarebbe così!” ride il marinaio mentre scende la scaletta per mostrarci il ponte inferiore. A prua, gli enormi argani che azionano le reti a strascico. Al centro dell’imbarcazione, il tavolo di cernita per il pesce che arriva su un nastro trasportatore dopo essere stato scaricato. Da un lato, la cabina dove si indossano gli abiti da lavoro, la doccia e la stretta scaletta che porta al livello inferiore dove, tra la riserva di cime e reti, sono incastonate le cuccette dei marinai (il “capo” ha la sua cabina sul ponte). Se ogni membro dell’equipaggio ha il suo, vi dorme con turni di due ore, quando la rete a strascico viene calata e la nave si muove lentamente per riempirla. Una breve dormita, cullati dal rollio e dalle fusa dell’enorme motore diesel. Il luogo in cui tutti si incontrano è la cambusa (la cucina) con il tavolo dove l’equipaggio consuma tutti i pasti insieme. Poi il lavoro si ferma. Il calore ritorna gradualmente alle mani congelate. I pasti in umido e le patatine fritte fresche preparate dal meccanico-cuoco ripristinano le loro forze. Il relax e il lavoro condiviso che saldano gli uomini meglio dei lunghi discorsi.
“Pensiamo alla Vergine Maria e alle nostre famiglie ogni volta che partiamo”.
In un mondo in cui il conflitto sembra inevitabile, affidarsi a valori forti e alla spiritualità può aiutare a rimanere in carreggiata.
Ritroverete Jean-Jacques in
Chemin d’éternité n°322,Genn-marzo 2025
Gli altri sono di vitale importanza
Un giorno, la barca di Jean-Jacques esce subito dopo un’altra barca. Le maree si stavano avvicinando una dopo l’altra, Jean-Jacques era al timone quando all’improvviso il capitano dell’altra barca chiamò alla radio: “SOS, ingresso d’acqua!” Immediatamente, la nave andò in suo soccorso.
Arrivando sulla scena prima dell’Abeille Languedoc, un rimorchiatore d’altura, Jean-Jacques osserva i marinai in piedi sulla parte anteriore della barca, che è già coperta dal mare. Salgono a bordo di un gommone e vengono issati a bordo. La loro barca affondò poche ore dopo. «In mare», spiega Jean-Jacques, «quando non si hanno barche in vista, è snervante. Ma uno scafo all’orizzonte significa sapere che ci si può salvare in caso di problemi. Abbiamo sempre bisogno degli altri.”