Alice e Laure sono genitori single. Nel luglio 2024 hanno partecipato alla sessione per genitori soli, una settimana di ricarica, con i loro figli. Un “genitore solo” è una persona che alleva il proprio figlio o i propri figli da sola, senza che il coniuge condivida la stessa famiglia. Questa situazione può derivare da diverse circostanze, come la morte del partner, la separazione, il divorzio. In Francia, l’82% delle famiglie monoparentali sono composte da madri single, il che evidenzia le sfide specifiche che queste donne devono affrontare.
Alice è venuta da Lione con i suoi tre figli per partecipare alle sessioni per genitori soli a Montligeon, proprio come Laure, venuta da Marsiglia con i suoi due figli. Per una settimana hanno potuto ricaricarsi nel cuore del verde del Percheron, in un ambiente favorevole alla condivisione e alla serenità.
Le sessioni per genitori soli organizzate al santuario di Montligeon offrono un ambiente ideale per ricaricare le batterie e condividere con altri genitori che crescono i propri figli da soli e si confrontano con le stesse realtà. Alice, madre di tre ragazzi, racconta: “Un’amica mi ha parlato di Montligeon, mi ha detto che era un posto ‘rinfrescante’. Avevo davvero bisogno di questo tempo per me e per i miei figli. Appena arrivati, abbiamo lasciato le valigie e i ragazzi sono andati a giocare nel parco. Ho subito sentito che questa settimana mi avrebbe fatto bene.”
Questo ambiente rilassante consente ai papà single ma soprattutto alle mamme single di fare un passo indietro e ritrovare una certa serenità. Laure, venuta da Marsiglia con i suoi due figli, dice: “È una scoperta molto bella. Consiglio vivamente questo posto ai genitori single. C’è un’atmosfera premurosa che ci fa sentire a nostro agio fin dall’inizio. »
Pregare, giocare, e farsi tanti amici
I bambini si orientano rapidamente e creano legami con altri giovani nella stessa situazione. Charles, uno dei figli di Alice, apprezza particolarmente questa dinamica: “Faccio tanti amici, quindi è bello; giochiamo a calcio, facciamo tante attività. E poi prego e servo la messa. » In questo momento, Adrien lo raggiunge per andare a giocare insieme.
Da parte dei genitori, questi incontri incoraggiano scambi liberi e sinceri. Alice sottolinea: “Incontriamo altre mamme che stanno vivendo le nostre stesse cose. Siamo tutte sulla stessa barca, il che ci permette di aprirci più facilmente che con le mamme in una relazione. » Il sentimento di appartenenza e di aiuto reciproco crea un clima favorevole alla condivisione e al conforto. “Ci sentiamo capite, senza alcun giudizio. È apprezzabile! »
Passeggiate, incontri, insegnamenti e allentare la presa
Il santuario offre un programma adatto alle esigenze di genitori e bambini. Laure è venuta con i suoi figli di sette e dieci anni. Apprezza particolarmente questo approccio: “Le lezioni sono ben distribuite, non sono invadenti. Ognuno è libero di partecipare o meno. Puoi anche dedicarti ad attività sportive o turistiche, come visitare la casa natale di Santa Teresa ad Alençon.”
Questa alternanza tra tempi spirituali, momenti di relax e attività familiari permette a tutti di vivere pienamente questo ritiro. Inoltre, l’accompagnamento di sacerdoti, suore e volontari contribuisce al clima sereno di queste sessioni. Alice esulta: «Le suore e i cappellani sono gentili e premurosi, fanno di tutto perché le mamme possano riposarsi».
Respirate, siete a Montligeon
Per queste famiglie, questa sessione è molto più che un semplice periodo di vacanza. Rappresenta una boccata d’aria fresca, una pausa da una vita quotidiana a volte faticosa. “È un buon modo per iniziare le vacanze trovando pace e concentrandosi nuovamente sull’essenziale”, afferma Alice. Questo soggiorno permette a genitori e figli di partire con ricordi preziosi, ma anche con nuovo slancio per affrontare le sfide quotidiane.
Partecipare a una sessione per genitori soli a Montligeon significa regalarsi un momento di respiro, condivisione e speranza.