Tag mort

La speranza dopo un lutto

Sylvie et Erik Pétard, pèlerinage du ciel à Notre-Dame de Montligeon, 3 novembre 2024

“Le nostre due figlie, Marion e Anna, sono state uccise sulla terrazza di un caffè durante gli attacchi del 2015 a Parigi”. Da allora, Sylvie ed Érick Pétard hanno visitato regolarmente il santuario di Notre-Dame de Montligeon per trovare grazia…

Guardare alla morte con serenità

Marie-Jo, sereine, nous parle de la session à laquelle elle vient d'assister.

Come possiamo trovare un senso alla sofferenza e sfuggire alla paura di morire? Prima di partecipare alla sessione "Mi preparo alla morte", Marie-Jo temeva soprattutto la sofferenza legata alla fine della vita. Grazie agli insegnamenti ricevuti e ai tempi di preghiera del santuario, ha scoperto come trasformare questo calvario in un cammino di pace e di speranza, guardando così alla morte e all'aldilà con uno sguardo sereno. Testimonianza.

Quali legami tra i vivi e i morti?

Quels liens entre les vivants et les défunts ? Interview de don Patrick Pinard-Legry pour RCF Sanctuaires normands.

La mort est impitoyable. Elle nous met face au mur de l'absence d'une personne qui avait sa place dans notre vie depuis parfois de longues années. On ne peut plus l'entendre ou la prendre dans les bras. Il n'est plus possible de lui demander conseil, de lui donner de l'affection et d'en recevoir de sa part. Apparemment, tout est coupé. Est-ce si sûr ?

Una passeggiata nel cimitero

Promenade au cimetière

André Guérin è un assiduo frequentatore del suo cimitero locale. Ci ha spiegato lo scopo della sua passeggiata e il suo rapporto con i morti.

Come fare a non dimenticare i defunti?

Ne pas oublier les défunts

Con suo marito, Françoise viene a Montligeon ogni anno per pregare per i defunti. Per questa madre che ha perso suo figlio, i defunti sono ancora vivi e non dobbiamo dimenticarli. Non possiamo abbandonare tutti coloro che ci sono cari…

Ci si deve confessare prima di morire?

Faut-il se confesser avant de mourir ?

Sull’orlo della morte o quando pensiamo alla morte, certe quesioni possono pesare su di noi. Ad esempio, un perdono non dato o una cattiva azione, un’infedeltà, una condanna dolorosa, un rifiuto di amare, ecc. È assolutamente necessario saldare tutti i…

Il purgatorio, una purificazione nell’amore?

Le purg

Il purgatorio può apparire come una realtà oscura o un has been. Tuttavia, sia che attragga, turbi o respinga, a Montligeon vediamo un rinnovato interesse per questa verità di fede. E se fosse semplicemente una purificazione nell’amore? Don Paul Denizot,…

L’Estrema Unzione e il Sacramento degli Infermi

Extreme-onction ou sacrement des malades

Estrema unzione o sacramento degli infermi, è la stessa cosa? Il Concilio Vaticano II ha ampliato la comprensione del sacramento dell’estrema unzione e oggi il sacramento degli infermi non è più riservato ai moribondi. Don Paul Denizot dà un aggiornamento…

Come le anime del purgatorio mi hanno aiutato a fare la Via Crucis

2024-08-30-Chemin-de-croix-sanctuaire-de-Tancremont-Belgique-Jami-Productions-Tancremont

Nel 2008, di fronte a sfide inaspettate, il rettore del santuario di Tancremont ha trovato un sostegno inaspettato dalle anime del purgatorio per le quali aveva pregato. Scopri questa straordinaria testimonianza sul rapporto che sussiste nella preghiera con le anime…

Si deve assistere alla cremazione di un parente prossimo?

La pratique de la crémation est aujourd’hui courante. L’Eglise interdit-elle la crémation ? A-t-elle un sens ? Faut-il assister à la crémation d'un proche ? Réponse de Christian de Cacqueray, fondateur du Service catholique des funérailles.