Categoria RCF

Efficacia della preghiera

Père Charles Lenoir, chapelain au sanctuaire Notre-Dame de Montligeon

La preghiera è al centro della vita cristiana, ma la sua efficacia rimane un mistero. Perché alcune preghiere sembrano esaudite, mentre altre rimangono senza risposta? Non ti è mai capitato di pregare con fervore – per la salute, l’amore, la…

Esequie : messa o benedizione ?

Don Patrick Pinard-Legry au micro de RCF.

Messa o benedizione, cosa scegliere per un funerale? Meno della metà dei francesi desidera una cerimonia religiosa per le proprie esequie. Tuttavia, al momento della morte di una persona cara, si pone la questione della scelta tra una messa e…

I peccati dei nostri antenati

Don Thomas Lapenne nous parle des péchés de nos ancêtres.

La questione della trasmissione delle conseguenze del peccato da una generazione all'altra suscita numerosi interrogativi.

Maria Liberatrice

Soeur Cécile : Marie-Liberatrice

Nel santuario di Notre-Dame de Montligeon, Maria è invocata come“Nostra Signora Liberatrice”. Ma cosa significa questo titolo? Suor Cécile, priora della comunità Nuova Alleanza, medita davanti alla statua di Maria che domina il santuario. Vede in essa una madre che…

Insieme per il bene… e per il male

Don thomas Lapenne nous parle de la solidarité dans le bien... mais aussi dans le mal.

Possiamo essere solidali nel bene e nel male? Le nostre azioni influenzano solo la nostra vita o anche quella degli altri, compresi i morti?

Scegliere la speranza

Choisir l'espérance, père Charles Lenoir

Chi non si è mai chiesto: "Perché?" di fronte alle prove della vita? Georges Bernanos scriveva: "Il demone del nostro cuore si chiama 'perché?'" Allora perché scegliere la speranza quando tutto sta andando in discesa? Padre Charles Lenoir, cappellano del santuario di Notre-Dame de Montligeon, accende per noi la fiamma della speranza..

Quali legami tra i vivi e i morti?

Quels liens entre les vivants et les défunts ? Interview de don Patrick Pinard-Legry pour RCF Sanctuaires normands.

La mort est impitoyable. Elle nous met face au mur de l'absence d'une personne qui avait sa place dans notre vie depuis parfois de longues années. On ne peut plus l'entendre ou la prendre dans les bras. Il n'est plus possible de lui demander conseil, de lui donner de l'affection et d'en recevoir de sa part. Apparemment, tout est coupé. Est-ce si sûr ?

Giubileo dell’Indulgenza 2025: vivere un anno di grazia e rinnovamento

Avec le Jubilé 2025, Chaque jour à Montligeon, jusqu’au 28 décembre 2025, il est possible de demander une indulgence plénière, offerte pour soi-même ou pour un défunt. Voici les cinq conditions à remplir, si possible le même jour.

L’Anno Giubilare 2025 sarà per tutti i fedeli un’occasione eccezionale per rinnovare la loro vita spirituale attraverso l’indulgenza plenaria. Papa Francesco ci invita a diventare pellegrini di speranza e ad accogliere pienamente la misericordia di Dio. Il Santuario di Nostra…

Che cosa dice la Chiesa sulla salvezza dei bambini morti senza battesimo?

Que dit l'Eglise sur le salut des enfants morts sans baptême ?

Molti genitori in lutto si interrogano sul futuro del loro bambino, morto senza essere stato battezzato. Che si tratti di un bambino morto a seguito di un aborto spontaneo, di un aborto o alla nascita, se non è battezzato, può essere salvato? Che cosa dice la Chiesa sulla salvezza dei bambini morti senza battesimo? Incontro con Dom Jean Pateau, abate di Notre-Dame de Fontgombault, autore di Sakut des enfants morts sans bapteme (La salvezza dei bambini morti senza battesimo) (Artège, 2017).

Dove sono i nostri morti?

Où sont nos défunts ? Interview de don Thomas Lapenne pour RCF

Una persona cara è morta e spesso ci chiediamo dove sia. Che ne è stato di lui? È davvero dov'è? Intervista a Don Thomas Lapenne