Consolazione e riconforto dopo un lutto: 7 sessioni all’anno presso il Santuario di Montligeon

26 Luglio 2020

Le deuil, soeur Cécile de la Nouvelle Alliance
Share on Facebook Share on Twitter Send by mail Imprimer

Incontro con Suor Cécile, priora della Comunità della Nuova Alleanza, per comprendere il senso d’una pausa lutto presso il Santuario della Madonna di Montligeon.

Dopo il grande terremoto interiore provocato da un lutto, ragionando di tutte le dimensioni della nostra vita, il Santuario di Montligeon offre un luogo di riposo del corpo e dell’anima per incominciare a riprendersi.

Tutti sappiamo che la morte esiste, ma nessuno immagina mai veramente la dipartita dell’essere amato. Malattia, incidente, vecchiaia o suicidio, la prova spesso tocca tutta la famiglia. Accompagnare coloro che ne fanno richiesta – credenti o meno, è una delle missioni dei cappellani del Santuario e delle suore della Nuova Alleanza. Suor Cécile, priora della Comunità, ci racconta lo svolgimento delle sessioni lutto proposte qui a La Chapelle-Montligeon.

Con cinque “Paure riconforto e lutto” e due “settimane consolazione lutto” all’anno, il Santuario accoglie tutto l’anno coloro che desiderano fare una pausa: “aprire la ferita senza reprimere le emozioni, ritrovare la pace interiore e il senso della vita”. Venire al Santuario significa gustare la Speranza proposta da Cristo, scoprire l’insegnamento della Chiesa sull’al di là e la formidabile prospettiva della comunione dei santi.

Il ruodo delle Suore e di Maria Liberatrice
Il lutto: presentazione delle sessioni d’accompagnamento con Suor Cécile della Comunità della Nuova Alleanza

Le sessioni sono sostenute dalla preghiera, gli insegnamenti e i tempi d’ascolto delle Suore della Nuova Alleanza e dei sacerdoti della Comunità di San Martino. Possiamo dire che questo accompagnamento è un carisma proprio di Montligeon.

Nel cuore della sofferenza, una gioia possibile

Quando il dolore è troppo vivo, pensiamo che l’assenza di chi abbiamo amato non sia sopportabile. Il Santuario ha ricevuto questa missione particolare di ascolto e accompagnamento per liberare coloro che soffrono dell’assenza della persona cara. Eppure la morte non può interrompere questo vincolo d’amore tessuto sulla terra con i nostri cari. Questo amore è chiamato a crescere e rinnovarsi spiritualmente oltre la separazione fisica.

Questa pausa spirituale può anche consentirci di rileggere la nostra storia personale senza giudizi, sotto lo sguardo misericordioso di Cristo. L’amore di Dio è unico per ciascuno. Egli ci aspetta: “Venite e riposatevi un poco”.

Insegnamenti, tempo di ascolto, preghiera e incontri… Una sessione lutto a Montligeon

> Insegnamenti collettivi con i sacerdoti della Comunità di San Martino e le Suore della Nuova Alleanza per percorrere le diverse tappe del lutto e come Cristo può aiutarci ad attraversare le nostre emozioni, comprendere quel che ci dice la Chiesa sulla Speranza cristiana, la vita eterna e la comunione dei santi…

> Tempi di ascolto personale con un sacerdote o una suora per esprimere queste emozioni e approfondire la propria vita spirituale;

> Tempi di preghiera per affidare il defunto al Signore;

> Tempi di “discesa nell’interiorità” per allentare la presa e deporre ciò che è troppo pesante e trovare un riposo interiore;

> Tempi di brevi veglie di preghiera di 30 minuti con le suore o i cappellani;

> Queste sessioni sono anche l’occasione di vivere dei tempi di condivisione fraterna con altre persone che stanno attraversando questa prova.

A chi si indirizzano queste sessioni?

Ad adulti o giovani a partire da 16/17 anni.

Quando ?

Ogni anno il Santuario propone 5 “Pause riconforto lutto” e due “Settimane di consolazione del lutto”. 7 sessioni all’anno per ritrovare la Speranza e il riconforto dopo la orte di una persona cara.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Most read posts

Che cosa è la fraternità di Montligeon ?

La fraternità è il cuore dell’opera di Montligeon. Riunisce tutte le persone raccomandate alla preghiera del Santuario. È anche un’opera di apostolato per tutte le persone impegnate nei gruppi di preghiera. Exxo le spiegazioni di don Martin Viviès al microfono di  Guillaume Desanges in onda […]

Read post

Perché San Giuseppe è il patrono della Buona Morte

Nella basilica di Montligeon, un mosaico rappresenta San Giuseppe in punto di morte, circondato dalla Vergine Maria e da Gesù. Perché San Giuseppe è invocato come patrono della Buona Morte, in particolare a Montligeon ? Tutto, nella vita di San Giuseppe, è fiducia, abbandono e […]

Read post

To see also

Inscription à
la fraternité

>

Continue reading

Assomption 2021, procession aux flambeaux

La devozione popolare è sempre viva

A Montligeon oppure a Lourdes, mi meraviglia sempre la fede dei pellegrini che si esprime attraverso devozioni e gesti semplici. queste devozioni, talora oggetto di prese in giro, e che noi pensiamo di vedere sparire, sono più vive che mai. Perché? Analisi di don Paul […]

Lire l'article
Ascension

Omelia di Mons. Celestino Migliore in occasione del pellegrinaggio dell’Ascensione del 26 maggio 2022

Pelleginaggio dell’Ascensione al Santuario di Notre-Dame di Montligeon, giovedì 26 maggio 2022 presieduto da Mons. Celestino Migliore – Nunzio Apostolico. Testo integrale dell’omelia di Mons. Celestino Migliore. La prima lettura ci riferisce le parole degli angeli ai discepoli, gli occhi levati al cielo : « Uomini di […]

Lire l'article
3 bonnes raisons de faire un pèlerinage du Ciel à Montligeon

3 buone ragioni per fare un Pellegrinaggio del cielo a Montligeon

Perché venire ai pellegrinaggi di Ognissanti dal 1° al 20 novembre 2022 ? La risposta con don Paul Denizot e Sr Cécile priora della Comunità della Nuova Alleanza. Iscrizioni/Informazioni:

Lire l'article
Subscribe to the newsletter