Etienne, quale è il senso del mio mestiere?

8 Febbraio 2023

Etienne quel est le sens de mon métier
Share on Facebook Share on Twitter Send by mail Imprimer

Etienne, 28 anni, geologo, ha partecipato al primo wee-end “Senso del lavoro” organizzato a Montligeon. Con una domanda fondamentale : quale è il senso del mio mestiere? Testimonianza.

https://youtu.be/M18S7TB9adM
Etienne, 28 ans, géologue.

Etienne ha 28 anni. E’ geologo da cinque anni in Gabon, dove lavora su un progetto di sfruttamento di miniere di ferro.

Quale è il senso del mio mestiere?

Il mestiere di geologo è appassionante perché, per una settimana, Etienne vive nella foresta : “Apriamo dei sentieri con il machete per forare il terreno e prelevare campioni. Questi sono momenti iper-privilegiati nella natura perché incontriamo gorilla, pantere, elefanti! Vedo straordinari alberi secolari.” Eppure il giovane si interroga: “La finalità di questo lavoro è aprire una miniera di ferro, e quindi di radere al suolo questa foresta magnifica.”

Quale è il senso della mia vita?

Passare una settimana al mese sul terreno e tre settimane in Francia non è una vita ordinaria. “Questo mestiere esige molti sacrifici sul piano familiare ed è complicato riuscire a costruire un rapporto stabile. Mi sto chiedendo in nome di cosa rinuncio a tutto questo…”

Perché venire al week-end dedicato al Senso del lavoro a Montligeon ?

“”Sono venuto per mettere in questione la mia vita professionale e personale: che faccio della mia vita con questo lavoro super-impegnativo? Inoltre questo lavoro mi pone domande sui concetti di sviluppo del paese, sviluppo del mondo, sviluppo dell’umanità? Che cosa sto facendo ?” L’accompagnamento individuale con il coach, la dinamica e gli scambi con il gruppo consentono di fare il punto della situazione.

Per Etienne questo wee-end costituisce anche l’occasione di rinnovare la sua fede “minata dalla sua professione da qualche tempo.” Quindi ne ha approfittato per pregare in basilica e incontrare un sacerdote.

La parola del coach

“Se rimani con le tue domande, più le rimandi, più cresceranno. La cosa principale è non essere soli in questo momento, venire a condividere, ad ascoltare gli altri, accettare consigli e individuare strade per andare avanti.”

Nicolas Iordanoff, coach professionale certificato e animatore del wee-end “Senso del lavoro”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Most read posts

Che cosa è la fraternità di Montligeon ?

La fraternità è il cuore dell’opera di Montligeon. Riunisce tutte le persone raccomandate alla preghiera del Santuario. È anche un’opera di apostolato per tutte le persone impegnate nei gruppi di preghiera. Exxo le spiegazioni di don Martin Viviès al microfono di  Guillaume Desanges in onda […]

Read post

Perché San Giuseppe è il patrono della Buona Morte

Nella basilica di Montligeon, un mosaico rappresenta San Giuseppe in punto di morte, circondato dalla Vergine Maria e da Gesù. Perché San Giuseppe è invocato come patrono della Buona Morte, in particolare a Montligeon ? Tutto, nella vita di San Giuseppe, è fiducia, abbandono e […]

Read post

To see also

Inscription à
la fraternité

>

Continue reading

La CEF présente le sanctuaire de Montligeon

La CEF (Conferenza Episcopale Francese) presenta il Santuario di Montligeon

La CEF (Conferenza Episcopale Francese) presenta il Santuario di Montligeon in un cotrometraggio pubblicato sul suo sito internet. Il rettore don Paul Denizot conduce la visita guidata di questo santuario unico al mondo. Il Santuario di Montligeon è un luogo di preghiera per i defunti. […]

Lire l'article
Devenez bâtisseur d'espérance ! Participez à la rénovation du toit de la basilique Notre-Dame de Montligeon

Diventate costruttori di speranza a Montligeon !

I tetti della navata e del coro della Basilica di Notre-Dame de Montligeon necessitano di urgenti lavori di ristrutturazione. Come i donatori che hanno permesso la costruzione della basilica dal 1896, diventate costruttori di speranza a Montligeon! La basilica del 1896 Appena fondata l’Opera di […]

Lire l'article
A 80 ans, nos plus belles joies sont-elles derrière nous ?

Invecchiare nella gioia : a 80 anni, le nostre gioie più belle sono davanti a noi?

La nostra società tende a vedere gli anziani come inefficienti, o addirittura “sprechi”, come sostiene Papa Francesco. In questo contesto, possiamo invecchiare nella gioia? A 80 anni, le nostre gioie più belle sono davanti a noi? Risposta dai Suor Cécile per RCF Orne-Calvados-Manche . si […]

Lire l'article
Subscribe to the newsletter