La speranza può aiutarci a superare la prova?

8 Febbraio 2023

L'espérance peut-elle nous aider à traverser l'épreuve ?
Share on Facebook Share on Twitter Send by mail Imprimer

Quando soffriamo, siamo tristi o nella prova, la speranza o l’ottimismo sono di grande aiuto? Non dobbiamo piuttosto contare sulla speranza? Che cos’è la speranza cristiana, e può aiutarci a superare la prova? Analisi di Sr Cécile per Radio espérance.

La virtù della speranza (prima parte)
Mantenere la speranza (seconda parte)

Che cos’è la speranza cristiana?

Possiamo sempre avere speranza o essere ottimisti sul fatto che qualcosa accadrà, ma non siamo mai sicuri che accadrà davvero. Questo è il caso, ad esempio, del tempo atmosferico, della riuscita di un esame, o anche di beni più nobili come la buona salute, la pace in famiglia o un nuovo lavoro.

Al contrario, la speranza cristiana è di un ordine diverso. È una virtù teologale, cioè è donata da Dio al momento del battesimo.

Le tre virtù teologali: fede, speranza e carità sono il nostro patrimonio genetico spirituale.

È data gratuitamente, ma il battezzato è responsabile della sua crescita, come una brace che attende il soffio per tornare a vivere. La speranza è una virtù che si acquisisce ripetendo piccoli atti di speranza. Non è una questione di temperamento.

Qual è l’oggetto della virtù della speranza?

“Mio Dio, spero con ferma fiducia che mi darai, per i meriti di Gesù Cristo, la tua grazia in questo mondo e la felicità eterna nell’altro…” Questo atto di speranza, che abbiamo un po’ dimenticato, ci ricorda che l’oggetto di questa virtù è una persona: Dio stesso.”

“La speranza ha un nome e quel nome è Gesù. Essa si fonda sulla fede in Gesù risorto che ha vinto la morte” (Papa Francesco).”

Speriamo fermamente di essere in amorevole comunione con Dio. La speranza ci fa tendere verso la nostra unica felicità, che è Dio. Ciò non significa, tuttavia, che rifiutiamo tutta la realtà terrena, ma piuttosto che tutto non si ferma a questa terra.

Il ruolo della speranza nella prova

“Il presente, anche un presente doloroso, può essere vissuto e accolto se porta a una fine e se possiamo essere sicuri di quel termine” (Benedetto XVI).”

La virtù della speranza non è un metodo Coué, perché è un dono di Dio che ce la dona per grazia. Non dipende da noi, ma da Dio che è fedele. Ciò che dipende da noi è la fiducia, l’amica inseparabile della speranza. Si tratta quindi di conservarla e di ritrovarla, anche in mezzo alla prova e alle difficoltà.

La speranza si basa sulle promesse di Cristo. Dove si possono trovare? Certamente non nelle promesse ingannevoli di veggenti e medium, né nelle false consolazioni del mondo. Ma le troviamo mettendoci all’ascolto della sua parola, ricevuta nel profondo del nostro cuore.

Facciamo attenzione a vedere dove cercheremo le nostre consolazioni e la nostra forza, perché la pace, vero frutto della speranza, non è in questo mondo. Anzi, risiede in una persona: Cristo. Non è Dio che si dimentica di noi, ma siamo noi che troppo spesso lo dimentichiamo.

Come trovare la speranza dopo un lutto? Testimonianza di Marie-José :

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Most read posts

Che cosa è la fraternità di Montligeon ?

La fraternità è il cuore dell’opera di Montligeon. Riunisce tutte le persone raccomandate alla preghiera del Santuario. È anche un’opera di apostolato per tutte le persone impegnate nei gruppi di preghiera. Exxo le spiegazioni di don Martin Viviès al microfono di  Guillaume Desanges in onda […]

Read post

Perché San Giuseppe è il patrono della Buona Morte

Nella basilica di Montligeon, un mosaico rappresenta San Giuseppe in punto di morte, circondato dalla Vergine Maria e da Gesù. Perché San Giuseppe è invocato come patrono della Buona Morte, in particolare a Montligeon ? Tutto, nella vita di San Giuseppe, è fiducia, abbandono e […]

Read post

To see also

Inscription à
la fraternité

>

Continue reading

Peut-on aller au ciel sans baptême

Si può andare in cielo senza essere battezzati ?

« En dehors de l’Église, point de salut ». Cet adage apparaît pour beaucoup, en cette première moitié du XXIᵉ siècle, comme légèrement étroit d’esprit. Pour poser la question autrement : peut-on aller au ciel sans baptême ? Analyse de don Axel de Perthuis pour l’émission Sanctuaires normands (RCF Orne, Calvados, Manche)

Lire l'article
Cardinal Ambongo : "Au delà de la mort, il y a la résurrection"

Il Cardinale Ambongo : “Oltre la morte, c’è la Resurrezione”

Le cardinal Fridolin Ambongo, archevêque de Kinshasa, a donné son témoignage à Radio Maria Congo le 12 novembre 2023. Celui qui vient de vivre un double deuil témoigne qu’au delà de la mort, il y a la résurrection. Pour lui, Montligeon est un lieu pour être en communion avec ceux et celles qui nous ont précédé dans le mystère de la mort.

Lire l'article
Fridolin Cardinal AMBONGO BESUNGU, OFM Cap
Archevêque Métropolitain de Kinshasa

La speranza non delude ! il cardinale Fridolin Ambongo

Retrouvez l’enseignement donné par le Cardinal Fridolin Ambongo, archevêque de Kinshasa aux pèlerins du sanctuaire Notre-Dame de Montligeon le dimanche 12 novembre 2023.

Lire l'article
Subscribe to the newsletter