Una nuova équipe di cappellani assicura l’animazione spirituale 2021-2022 al Santuario di Montligeon
Ascolto, insegnamenti, liturgia, sacramenti…,i sei cappellani del Santuario sono presenti in Santuario tutta la settimana. Sono disponibili per accogliervi nelle vostre visite personali o in gruppo.
Da sinistra a destra : Don Martin Viviès (Cappellano), don François Kluczynski (Cappellano), don Guillaume d’Anselme (Cappellano), don Paul Denizot (Rettore), don Thomas Lapenne (Cappellano), don Pierre Gazeau (Cppellano), Vianney Laloux (Seminarista),
Don Paul Denizot, rettore
Di formazione ingegnere, dopo aver lavorato in ambito finanziario don Paul Denizot è ordinato sacerdote nel 2009 in seno alla la Comunità saint Martin. Titolare di licenza canonica in teologia presso l’Istituto Saint Thomas d’Aquin (Tolosa), è Rettore del Santuario di Notre Dame di Montligeon dal 2018. Insegna teologia dogmatica presso la Casa di formazione della Comunità Saint Martin a Evron.
Don Guillaume d’Anselme
Dopo essere stato allievo della Scuola ufficiali di Saint-Cyr e ufficiale di cavalleria in un reggimento di carri , don Guillaume d’Anselme è stato ordinato sacerdote nel 2013. Titolare di licenza canonica in teologia presso l’Institut Catholique di Tolosa, è oggi cappellano presso il Santuario di Notre-Dame di Montligeon e incaricato dei corsi presso il seminario della Comunità Saint-Martin a Evron.
Don Thomas Lapenne
Sacerdote della Comunità Saint Martin dal 1998, don Thomas Lapenne è dottore in filosofia. Dopo essere stato molti anni in Italia (Genova e Roma), è cappellano presso il Santuario di Montligeon dal 2020 e professore al Seminari della comunità Saint-Martin a Evron.
Don Pierre Gazeau
Don Pierre Gazeau è cappellano del Santuario di Notre Dame di Montligeon. Ha prestato servizio presso il Santuario della Madonna di Lourdes, e poi è stato vicario a Sologne nella parrocchia di Cellettes.
Don François Kluczynski
Don François Kluczynski è cappellano presso il Santuario di Notre Dame dei Montligeon.
Vianney Laloux
Vianney Laloux, seminarista della Comunità Saint-Martin Prima di entrare in seminario, ha seguito tre anni di studi in una scuola di ingegneri generalisti a Rennes, l’ECAM. Viene da Laval, in Mayenne.
La fraternità è il cuore dell’opera di Montligeon. Riunisce tutte le persone raccomandate alla preghiera del Santuario. È anche un’opera di apostolato per tutte le persone impegnate nei gruppi di preghiera. Exxo le spiegazioni di don Martin Viviès al microfono di Guillaume Desanges in onda […]
Nella basilica di Montligeon, un mosaico rappresenta San Giuseppe in punto di morte, circondato dalla Vergine Maria e da Gesù. Perché San Giuseppe è invocato come patrono della Buona Morte, in particolare a Montligeon ? Tutto, nella vita di San Giuseppe, è fiducia, abbandono e […]
Noi crediamo e speriamo che i nostri defunti siano presso Dio. Perché quindi occuparci del loro corpo morto e sepolto? Che cos’è il cimitero? Quale è il significato della croce sulla tomba e dei fiori che vi sono deposti? Perché andare al cimitero a pregare […]
hi è l’uomo della sindone? Come si è formata l’immagine? A Montligeon una esposizione sulla sindone di Torino fa il punto sullo stato delle conoscenze scientifiche relative alla Sindone. A Montligeon, una esposizione organizzata dall’associazione Montre-nous ton visage (“Mostraci il tuo volto”) presenta lo stato […]
In occasione della festa dell’Ascensione, Aymeric Pourbaix invita a innalzare gli occhi al Cielo su CNews nella trasmissione En quête d’esprit del 16/05/2021 e pone la domanda: “Andremo tutti in Paradiso?” Replay sul Cielo, il purgatorio e l’inferno… in occasione della trasmissione En quête d’esprit […]