I fini ultimi nella prospettiva cattolica

3 Novembre 2023

2022-08-24-ITW-Fins-Dernieres-don-Paul-Denizot
Share on Facebook Share on Twitter Send by mail Imprimer

Abbiamo appena celebrato il giorno di Ognissanti il primo novembre, e poi il giorno dei morti il 2 novembre. Questa è un’opportunità per tornare ad alcuni dei fondamenti della nostra fede nella vita eterna: il Giudizio Speciale, il Giudizio Universale, il Paradiso, il Purgatorio, l’Inferno, la Salvezza e la Fine del Mondo (escatologia individuale ed escatologia generale)… Non parliamo troppo dei fini ultimi, eppure Cristo li menziona più volte.

Alla fine, ci ostiniamo a non credere nella nostra morte

Il clima sta cambiando, stiamo attraversando pandemie, guerre e crisi… Questo destino ultimo del mondo e dell’umanità è presente in tutte le religioni monoteiste. Allora, dopo questa escatologia cosmica e la nostra morte, siamo tutti chiamati alla risurrezione, a seguire Cristo?

Ecco alcune delle domande poste a Don Paul Denizot, rettore del Santuario :

  • Se alla fine della nostra vita terrena saremo giudicati, in base a quali criteri esamineremo le nostre azioni e i nostri sentimenti?
  • Che cos’è questo tempo, tra il tempo terreno e il tempo di Dio?
  • La mia anima e il mio corpo sono interessati da questo tempo di purgatorio, di inferno o dalla comunione dei santi?
  • Dio è il contabile dei miei peccati ?
  • Che cosa posso fare, in questo momento, nella mia vita per pregustare il Regno ?

Don Paul Denizot, Rettore del Santuario di Montligeon al microfono di Bénédicte de Saint-Germain.

Escatologia generale e escatologia individuale

L’escatologia generale riguarda la fine del mondo, segnata dal ritorno di Cristo, dalla risurrezione dei morti e dal Giudizio Universale. D’altro canto, l’escatologia individuale si occupa della morte di ogni individuo, del paradiso, del purgatorio e dell’inferno.

“Dietro queste domande dei fini ultimi, c’è tutto questo: l’escatologia generale e l’escatologia individuale.”

Il Giudizio al centro dei fini ultimi

Il giudizio occupa un posto centrale nel pensare ai fini ultimi. Si manifesta in due modi: il giudizio particolare al momento della morte di ogni individuo e il giudizio finale al ritorno di Cristo. Le conseguenze di questi giudizi variano: il paradiso per le anime giuste, il purgatorio per coloro che hanno bisogno di purificazione e l’inferno per coloro che hanno scelto di allontanarsi da Dio. La nostra libertà e la scelta dell’amore su questa terra, e poi al momento della nostra morte, è essenziale, perché è sull’amore che saremo giudicati.

La speranza cristiana in mezzo alle crisi

In un mondo segnato da crisi, ansie e incertezze, l’idea del ritorno di Cristo porta con sé una nota di speranza. Questa attesa simboleggia un lieto fine, un rinnovamento della creazione. Questo ci assicura che, nonostante le difficoltà che possiamo incontrare, Dio ha l’ultima parola.

L’Amore al centro dei fini ultimi

L’amore gioca un ruolo fondamentale nella prospettiva dei fini ultimi. La carità fraterna è un modo potente per anticipare il Regno di Dio, anche in mezzo alle prove. Piccoli gesti di amore, perdono, gratitudine e delicatezza sono essenziali. Questi semplici gesti incarnano la carità e avvicinano le anime al Regno Divino.

Il Tempo misterioso dell’aldilà

L’idea del tempo nell’aldilà rimane misteriosa. Le anime del purgatorio e dell’inferno vivono in un tempo diverso da quello che conosciamo sulla Terra. Questo “tempo percepito” può essere un periodo di tempo lungo per le anime all’inferno, afflitte dalla sofferenza e dall’odio.

inferno, purgatorio, paradiso :
la nostra playlist realizzata per YouPray

Avec don Paul Denizot, recteur du sanctuaire Notre-Dame de Montligeon.

Ognissanti e il giorno dei morti.
L’amore più forte della morte.
La preghiera per i defunti.
L’inferno.
Il purgatorio.
Il Cielo.
La nostra vocazione alla santità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Most read posts

Che cosa è la fraternità di Montligeon ?

La fraternità è il cuore dell’opera di Montligeon. Riunisce tutte le persone raccomandate alla preghiera del Santuario. È anche un’opera di apostolato per tutte le persone impegnate nei gruppi di preghiera. Exxo le spiegazioni di don Martin Viviès al microfono di  Guillaume Desanges in onda […]

Read post

Perché San Giuseppe è il patrono della Buona Morte

Nella basilica di Montligeon, un mosaico rappresenta San Giuseppe in punto di morte, circondato dalla Vergine Maria e da Gesù. Perché San Giuseppe è invocato come patrono della Buona Morte, in particolare a Montligeon ? Tutto, nella vita di San Giuseppe, è fiducia, abbandono e […]

Read post

To see also

Inscription à
la fraternité

>

Continue reading

Peut-on aller au ciel sans baptême

Si può andare in cielo senza essere battezzati ?

« En dehors de l’Église, point de salut ». Cet adage apparaît pour beaucoup, en cette première moitié du XXIᵉ siècle, comme légèrement étroit d’esprit. Pour poser la question autrement : peut-on aller au ciel sans baptême ? Analyse de don Axel de Perthuis pour l’émission Sanctuaires normands (RCF Orne, Calvados, Manche)

Lire l'article
Cardinal Ambongo : "Au delà de la mort, il y a la résurrection"

Il Cardinale Ambongo : “Oltre la morte, c’è la Resurrezione”

Le cardinal Fridolin Ambongo, archevêque de Kinshasa, a donné son témoignage à Radio Maria Congo le 12 novembre 2023. Celui qui vient de vivre un double deuil témoigne qu’au delà de la mort, il y a la résurrection. Pour lui, Montligeon est un lieu pour être en communion avec ceux et celles qui nous ont précédé dans le mystère de la mort.

Lire l'article
Fridolin Cardinal AMBONGO BESUNGU, OFM Cap
Archevêque Métropolitain de Kinshasa

La speranza non delude ! il cardinale Fridolin Ambongo

Retrouvez l’enseignement donné par le Cardinal Fridolin Ambongo, archevêque de Kinshasa aux pèlerins du sanctuaire Notre-Dame de Montligeon le dimanche 12 novembre 2023.

Lire l'article
Subscribe to the newsletter