La devozione popolare è sempre viva

8 Giugno 2022

Assomption 2021, procession aux flambeaux
Share on Facebook Share on Twitter Send by mail Imprimer

A Montligeon oppure a Lourdes, mi meraviglia sempre la fede dei pellegrini che si esprime attraverso devozioni e gesti semplici. queste devozioni, talora oggetto di prese in giro, e che noi pensiamo di vedere sparire, sono più vive che mai. Perché? Analisi di don Paul Denizot.

La devozione popolare è sempre viva. Lo testimoniano i rosari, la pratica delle novene, i pellegrinaggi, le pratiche per l’ottenimento di indulgenze, le litanie, le benedizioni … I nuovi riti laici con le loro marce, i loro fiori, o i lumini deposti dopo un attentato o in occasione della morte di una star ne sono un riflesso. Da parte sua, Papa Francesco recentemente ha ricordato che la devozione « è il sistema immunitario della Chiesa ».

Perché la devozione popolare oggi è sempre viva?

Innanzi tutto, perché è popolare e viene dal cuore della gente, dei battezzati. Non è un sistema, una ideologia.

Essa inoltre ci ricorda che la fede cristiana non è astratta bensì profondamente incarnata. E’ tutto l’uomo, con la sua anima e il suo corpo, che è chiamato alla comunione con Dio. Per pregare, abbiamo bisogno di gesti: inginocchiarci, toccare i piedi di una statua, posare la nostra mano sulle pareti della grotta di Lourdes, baciare una icona, etc.

In una società secolarizzata, la pietà popolare ci ricorda che l’uomo resta profondamente religioso. Essa ci dice anche che se cacciate il senso religioso dalla porta, esso tornerà in ogni modo dalla finestra.


La pietà popolare ci testimonia del primato dell’amore sull’intelligenza nella nostra fede.

L’intellettualismo tende a fare della fede una idea, a rischio di lasciare che alla fine restiamo davvero soli, perché Dio si trova anzitutto attraverso il cuore.

Quel che è bello nella pietà popolare, è ancora la dimensione al tempo stesso personale e comunitaria. Sgorgando dal cuore, e quando essa è vera, essa mette sempre in comunione.

Infine, la pietà popolare è un tesoro, non tanto in quanto tale, bensì perché ci orienta verso i santi, verso Maria, verso Gesù. Ci rimette al nostro posto di poveri che domandano, e ci fa entrare in comunione con Dio che ci ama.

Scoprite il numero di Chemin d’éternité di maggio/giugno 2022 : “La devozione popolare, ricchezza per la Chiesa”.

Chemin d'éternité - Montligeon

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Most read posts

Che cosa è la fraternità di Montligeon ?

La fraternità è il cuore dell’opera di Montligeon. Riunisce tutte le persone raccomandate alla preghiera del Santuario. È anche un’opera di apostolato per tutte le persone impegnate nei gruppi di preghiera. Exxo le spiegazioni di don Martin Viviès al microfono di  Guillaume Desanges in onda […]

Read post

Perché San Giuseppe è il patrono della Buona Morte

Nella basilica di Montligeon, un mosaico rappresenta San Giuseppe in punto di morte, circondato dalla Vergine Maria e da Gesù. Perché San Giuseppe è invocato come patrono della Buona Morte, in particolare a Montligeon ? Tutto, nella vita di San Giuseppe, è fiducia, abbandono e […]

Read post

To see also

Inscription à
la fraternité

>

Continue reading

Bambini mai nati, il percorso di liberazione di Martine

“I miei piccoli mi aspettano in Cielo”. Ecco la testimonianza di Martine, mamma di quattro bambini mai nati. ella è venuta a Montligeon in occasione di una sessione “Stabat” organizzata dall’associazione Mère de Miséricorde (“Madre di Misericordia”). Racconta la sua maternità ferita e il suo […]

Lire l'article
Don Thomas

Il mio angelo custode sarà presente nel momento della mia morte?

Noi abbiamo un angelo custode? Quale è la sua missione? Sarà presente al momento della nostra morte? Risposte di don Thomas Lapenne al microfono di Guillaume Desanges per RCF. Noi abbiamo un angelo custod ? La Chiesa si fonda sulla Parola di Dio per affermare […]

Lire l'article
Marie Garat

Vivere il lutto di un coniuge

Dopo la morte del marito in un incidente di elicottero tre anni fa, Marie è venuta una prima volta a Montligeon per una sessione-lutto, in occasione della festività di Ognissanti 2021. Di ritorno al santuario nell’estate 2022 con i suoi figli, testimonia il suo modo […]

Lire l'article
Subscribe to the newsletter