L’arte è un cammino verso Dio. Incontro con Fleur Nabert

5 Gennaio 2022

Share on Facebook Share on Twitter Send by mail Imprimer

Fleur Nabert è un’artista che scolpisce il vetro. Per lei, l’arte è un percorso verso Dio. Ella racconta il suo percorso d’artista, la sua arte, il suo incontro con Dio e il suo legame con i defunti. Una intervista da ritrovare qui in video e nella sua interezza in Chemin d’éternité, la rivista del Santuario di Montligeon n°308.

Il suo percorso d’artista

Faccio sculture dall’età di 15 anni. Prima in terra, poi in bronzo per anni. Ho poi avuto un bellissimo incontro con il vetro, le vetrate e la tecnica della termoformatura. Sono arrivata all’arte sacra dopo aver ricevuto un background come artista classica. Un giorno, mi fu chiesto un tabernacolo. Quando fu benedetto, mi resi conto che avevo avuto il diritto di fare la casa del Signore! Poi mi è stato chiesto sempre più spesso di creare arredi liturgici. Nel 2019 ho ricostruito un’intera basilica a Saint-Avold. Il quadro liturgico deve condurre alla preghiera, creando condizioni favorevoli per la pace dello sguardo. L’arredamento liturgico ha un significato perché deve dire qualcosa sulla fede e portare a qualcosa. Credo che l’arte parli ai sensi prima di parlare allo spirito.

Il primo approccio all’arte è fisico. L’opera parla al corpo e alla sensibilità. Quindi l’artista deve creare un’emozione di bellezza. Lavoro in tre dimensioni e uno dei miei obiettivi è far vibrare la luce. Non è facile mettere luce, come un raggio di sole che viene a trasfigurare tutto. Per questo, lavoro molto con la foglia d’oro. L’oro è il colore della grazia.

Il suo incontro con Dio

Fui battezzata e ho ricevuto i sacramenti, ma in tutta onestà, questo non mi ha veramente consentito davvero di scoprire Dio. Una zia, che era una donna santa, mi catechizzò. Conservo di lei l’immagine della sua preghiera in ginocchio ai piedi del mio letto e anche una piccola statua della Vergine che mi ha dato. Molto più tardi, ho letto Une vie bouleversée (Diario 1941-1943) di Etty Hillesum, così come la biografia di Charles de Foucauld. Un lavoro è stato fatto in me, un po’ come un fiume sotterraneo scorre in profondità. A poco a poco, si gonfia e finisce per assordare e perforare la roccia. Da bambina, la mia fede era un piccolo rivolo d’acqua. Oggi è un torrente che non può più essere fermato. Al punto che non posso più creare nient’altro che arte sacra. Una volta che abbiamo visto l’Assoluto all’orizzonte, non possiamo più guardare altrove.

L’arte, cammino verso Dio

L’arte è un cammino tra le migliaia di altri che conducono a Dio. Io mi batto tutti i giorni perché l’opera dica qualcosa di Dio poiché la creazione artistica è una scintilla di Dio. Essa solleva soltanto un angolino del velo, ma può condurre a Dio. Creando, cerco di mettere in presenza uno dell’altro un’anima, un cuore e Dio.

Il mio primo scopo è estetico, ma il secondo è di portare a Dio. Del resto, delle persone mi hanno detto che alcune mie opere avevano giocato un ruolo nel loro cammino spirituale. Traggo ispirazione dalle mie letture, dall’Eucaristia, dall’adorazione e dalla contemplazione del Creato. Sono pazza di gratitudine per la bellezza del mondo e cerco di dirlo alla gente. Aprirmi all’Immateriale è una combinazione vitale per me.

Il suo legame con i defunti

Sono venuta in pellegrinaggio a Montligeon con le madr di famiglia. In questo luogo, ho pensato in particolare a mio padre. L’ho perso dieci anni fa e la sua morte è stata molto triste perché eravamo molto vicini. Ci siamo capiti molto bene. Era anche lui un artista, e mi ha incoraggiato molto. È stato lui a darmi il mio primo bronzo. Per lui, sento una grande speranza.

La sua morte è stata molto dolorosa, e persino inaccettabile per un anno. Ma l’amore di mio padre vive ancora in me. È letteralmente un muro su cui mi sto appoggiando.

L’intero incontro con Fleur Nabert si trova nel n°308 di Chemin d’éternité

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Most read posts

Che cosa è la fraternità di Montligeon ?

La fraternità è il cuore dell’opera di Montligeon. Riunisce tutte le persone raccomandate alla preghiera del Santuario. È anche un’opera di apostolato per tutte le persone impegnate nei gruppi di preghiera. Exxo le spiegazioni di don Martin Viviès al microfono di  Guillaume Desanges in onda […]

Read post

Perché San Giuseppe è il patrono della Buona Morte

Nella basilica di Montligeon, un mosaico rappresenta San Giuseppe in punto di morte, circondato dalla Vergine Maria e da Gesù. Perché San Giuseppe è invocato come patrono della Buona Morte, in particolare a Montligeon ? Tutto, nella vita di San Giuseppe, è fiducia, abbandono e […]

Read post

To see also

Inscription à
la fraternité

>

Continue reading

Entre Ciel et Terre Questions sur la vie apres la mort

Tra Cielo e terra, il film sul mistero della vita dopo la morte

Le film réalisé par Michał Kondrat qui sortira au cinéma le 2 novembre 2022 est inspiré des témoignages des différents mystiques ainsi que d’analyses de théologiens et de religieux. Don Paul Denizot, recteur du sanctuaire de Montligeon, revient sur les questions des premiers spectateurs.

Lire l'article
Trois conseils pour vivre le temps de l'Avent

Tre consigli per vivere il tempo dell’Avvento

Proprio all’inizio di un nuovo anno liturgico, don Paul Denizot ci dà tre consigli per vivere il periodo di Avvento

Lire l'article
Don Pierre Gazeau

Giudizio finale, una buona novella?

Se alcuni temono fortemente il momento del giudizio finale,altri, certamente meno numerosi, vi vedono una buona novella… Ch cos’è il giudizio finale? E’ normale averne paura? Al microfono di Guillaumes Desanges per RCF, don Pierre Gazeau chiarisce questa domanda escatologica dalle conseguenze prtiche per il […]

Lire l'article
Subscribe to the newsletter