Il santuario che fa bene alle anime

A Montligeon preghiamo e incoraggiamo la preghiera per i morti.

Notizie sul santuario

Quels liens entre les vivants et les défunts ? Interview de don Patrick Pinard-Legry pour RCF Sanctuaires normands.
defunti

Quali legami tra i vivi e i morti?

La mort est impitoyable. Elle nous met face au mur de l’absence d’une personne qui avait sa place dans notre vie depuis parfois de longues années. On ne peut plus l’entendre ou la prendre dans les bras. Il n’est plus possible de lui demander conseil, de lui donner de l’affection et d’en recevoir de sa part. Apparemment, tout est coupé. Est-ce si sûr ?

Leggi l'articolo
Que dit l'Eglise sur le salut des enfants morts sans baptême ?
Chemin d’éternité

Che cosa dice la Chiesa sulla salvezza dei bambini morti senza battesimo?

Molti genitori in lutto si interrogano sul futuro del loro bambino, morto senza essere stato battezzato. Che si tratti di un bambino morto a seguito di un aborto spontaneo, di un aborto o alla nascita, se non è battezzato, può essere salvato? Che cosa dice la Chiesa sulla salvezza dei bambini morti senza battesimo? Incontro con Dom Jean Pateau, abate di Notre-Dame de Fontgombault, autore di Sakut des enfants morts sans bapteme (La salvezza dei bambini morti senza battesimo) (Artège, 2017).

Leggi l'articolo
Le purgatoire est lumineux, Pèlerinages du Ciel, 2 novembre 2024. 
Enseignement donné par Don Paul Denizot, recteur du sanctuaire Notre-Dame de Montligeon.
Enseignement

Il purgatorio è luminoso

A lungo considerato superato dalla Chiesa, il purgatorio sta ora suscitando un rinnovato interesse. Provoca anche reazioni, a volte in modo molto ostile. Eppure, contrariamente a tutte le immagini terrificanti di cui è adornato, il purgatorio è luminoso. 

Leggi l'articolo
2024-11-10_Homelie-Mgr-Pascal-Gollnisch
Homélie

Lo sguardo di Gesù, omelia di Mons. Pascal Gollnisch

Nell’omelia di domenica 10 novembre, Mons. Pascal Gollnisch, Direttore Generale de L’Œuvre d’Orient, riflette sulla potenza dello sguardo di Gesù, che coinvolge tutta la nostra responsabilità. Il nostro sguardo deve essere corretto e purificato, a immagine dello sguardo che Gesù getta su ognuno di noi: uno sguardo di misericordia, amore e speranza.

Leggi l'articolo

In video