Perché la messa perpetua ?

11 Giugno 2021

Messe perpétuelle
Share on Facebook Share on Twitter Send by mail Imprimer

Perché la Messa perpetua ? Sylwia è infermiera nel reparto neurologia e delle urgenze presso l’ospedale di Cracovia in Polonia. Dalla sua infanzia, ha l’abitudine di domandare delle messe perpetue per i defunti. Ma recentemente ella ha scoperto i benefici delle messe perpetue per le persone viventi. Testimonianza.

“Mia nonna domandava regolarmente delle messe perpetue per i suoi cari. Dopo la sua morte, ho deciso di proseguire la sua missione. Con un’amica, abbiamo incominciato a fare celebrare delle messe per le persone per le quali non prega nessuno. Una parte cospicua del denaro a nostra disposizione vi era dedicata!”

Con il tempo, la nipote supera sua nonna. “Ho inviato delle offerte di messa per persone che conoscevo appena. Ogni volta, sentivo il bisogno di farlo.”

Domandare delle messe, una missione urgente

A un certo momento, Sylwia attraversa una crisi interiore. Si domanda se non varrebbe piuttosto la pena di spendere il suo denaro per approfittare delle numerose proposte culturali della città di Cracovia. Decide di acquistare dei biglietti per la Filarmonica invece di fare offerte per le messe. “Il giorno dopo il dirigente medico mi ha chiamato e mi ha offerto due carnet di biglietti per la Filarmonica. Ho sentito le mie gambe tremare. Per me, era un segno evidente che Dio si sarebbe occupato di tutto e che io dovevo continuare a fare quel che avevo fatto fno ad allora.”

La messa perpetua è anche per i vivi

« Inizialmente domandavo messe per i defunti, ma un giorno mi è venuto nello spirito il pensiero che stavo domandando delle messe « troppo tardi », che era meglio celebrare messe perpetue per i vivi, in modo che essi possano appprofittare delle grazie dell’Eucaristia, che possano annullarsi nell’amore, e così soffrire in purgatorio meno a lungo.”

I benefici delle messe perpetue

Sylwia incontra Ewa e Wlodek in occasioned’un’operazione d’urgenza. Si rende conto delle loro condizioni di vita insalubri e del loro problem con l’alcol e decide di portare l’uomo in ospedale. Poi ella domanda messe per tutta la loro famiglia e dona loro le immagini che attestano le a celebrazione delle messe perpetue, insieme con un pacco alimentare. Di quando in quando, ella va a trovare la coppia e apprende la loro storia. Wlodek è stato in prigipne, suo padre l’ha cacciato di casa, ed egli ha solo rari contatti con la propria sorella.

Un giorno, Ewa chiama Sylwia : “Non mi crederai! Wlodek ha parlato con suo padre dopo 14 anni! ” A poco a poco il loro rapporto è migliorato e si sono rivisti. Un giorno, Wlodek è morto, “ma quando ho appreso le circostanze ho provato gioia. Delle signore gli avevano chiesto di portar loro su i loro pacchi della spesa. Nel portarli su, egli è caduto nella tromba delle scale. E’ morto dopo una buona azione.”

Domandare una messa perpetua

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Most read posts

Che cosa è la fraternità di Montligeon ?

La fraternità è il cuore dell’opera di Montligeon. Riunisce tutte le persone raccomandate alla preghiera del Santuario. È anche un’opera di apostolato per tutte le persone impegnate nei gruppi di preghiera. Exxo le spiegazioni di don Martin Viviès al microfono di  Guillaume Desanges in onda […]

Read post

Perché San Giuseppe è il patrono della Buona Morte

Nella basilica di Montligeon, un mosaico rappresenta San Giuseppe in punto di morte, circondato dalla Vergine Maria e da Gesù. Perché San Giuseppe è invocato come patrono della Buona Morte, in particolare a Montligeon ? Tutto, nella vita di San Giuseppe, è fiducia, abbandono e […]

Read post

To see also

Inscription à
la fraternité

>

Continue reading

Cardinal Ambongo : "Au delà de la mort, il y a la résurrection"

Il Cardinale Ambongo : “Oltre la morte, c’è la Resurrezione”

Le cardinal Fridolin Ambongo, archevêque de Kinshasa, a donné son témoignage à Radio Maria Congo le 12 novembre 2023. Celui qui vient de vivre un double deuil témoigne qu’au delà de la mort, il y a la résurrection. Pour lui, Montligeon est un lieu pour être en communion avec ceux et celles qui nous ont précédé dans le mystère de la mort.

Lire l'article
Damien Le Guay, philosophe, est vice-président du Comité national d'éthique du funéraire

Uno spazio per il lutto, intervista con Damien Le Guay

Damien Le Guay participait à la formation des équipes deuil en septembre 2023. Il milite pour l’ouverture d’espaces dans la société pour que la réalité psychique du deuil puisse être pleinement reconnue.

Lire l'article
Isabelle et Alain : la mort d'un enfant

Isabelle e Alain : la morte di un figlio

François est décédé à vingt ans d’un cancer des os. Isabelle et François, ses parents racontent sa maladie, la perspective de sa mort et le soutien de ses proches. Puis ils évoquent sa mort, le retour au travail quand on est en deuil et le réconfort de la messe qui est « le ciel sur la terre ».

Lire l'article
Subscribe to the newsletter