Pregare per i nostri defunti e sperare che siano salvi, è incompatibile?

10 Gennaio 2023

Prière pour les défunts
Share on Facebook Share on Twitter Send by mail Imprimer

Noi ameremmo sapere se i nostri cari defunti sono in Cielo. Pregare per i nostri defunti e sperare che siano salvi, è incompatibile? Se da un lato è impossibile saperlo, dobbiamo sperare che siano in Cielo e pregare per loro senza stancarci.

Possiamo sapere se i nostri defunti sono salvi?

Sulla base della Parola di Dio, dell’Antico e del Nuovo Testamento, la Chiesa ci invita a pregare generosamente per i defunti. Per quale motivo? Perché Dio ha voluto che contribuissimo, con i santi, ad accompagnare queste anime nella purificazione.

I santi canonizzati che preghiamo durante tutto l’anno sono in Cielo, non c’è dubbio! Santa Teresa d’Avila, San Massimiliano Kolble, San Padre Pio e tanti altri, vedono il Signore faccia a faccia. Non prego San Giovanni Paolo II affinché egli possa andare in cielo: lo prego di ottenere dal Signore, per sua intercessione, le grazie di cui ho bisogno. Lo stesso vale per i martiri: la Chiesa ci assicura che una persona che ha dato la vita in modo sanguinoso come testimone della sua fede è in Cielo.

Tuttavia, per altri defunti che la Chiesa non ha riconosciuto come santi, non posso essere certo che siano in Cielo. A meno che non ci sia il permesso divino, che è del tutto eccezionale nel modo di agire di Dio.

Dobbiamo pregare per i nostri defunti e sperare che siano in Cielo

Ecco perché continuo a pregare a lungo termine per un certo defunto. Ma lo faccio con la speranza che egli acceda al più presto alla visione beatifica, cioè all’incontro definitivo con il Signore.

Ma questo non è un motivo per non affidarlo più alla misericordia di Dio. Se questo defunto è in Cielo – cosa che non so, ma che spero con fiducia – tutte queste preghiere non sono inutili. Attraverso il mistero della comunione dei santi, esse vanno a beneficio di altre anime che stanno attraversando questa fase di purificazione.

Don Alban Dyèvre, csm.
Articolo pubblicato sulla Rivista Chemin d’éternité n°266, marzo/aprile 2018.

«La preghiera per i defunti, elevata nella fiducia che vivono presso Dio, riversa le sue grazie anche su di noi. Ci educa ad una vera visione della vita, ci apre alla vera libertà disponendoci alla costante ricerca dei beni eterni. »

Papa Francesco
nov. 2020

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Most read posts

Che cosa è la fraternità di Montligeon ?

La fraternità è il cuore dell’opera di Montligeon. Riunisce tutte le persone raccomandate alla preghiera del Santuario. È anche un’opera di apostolato per tutte le persone impegnate nei gruppi di preghiera. Exxo le spiegazioni di don Martin Viviès al microfono di  Guillaume Desanges in onda […]

Read post

Perché San Giuseppe è il patrono della Buona Morte

Nella basilica di Montligeon, un mosaico rappresenta San Giuseppe in punto di morte, circondato dalla Vergine Maria e da Gesù. Perché San Giuseppe è invocato come patrono della Buona Morte, in particolare a Montligeon ? Tutto, nella vita di San Giuseppe, è fiducia, abbandono e […]

Read post

To see also

Inscription à
la fraternité

>

Continue reading

Devenez bâtisseur d'espérance ! Participez à la rénovation du toit de la basilique Notre-Dame de Montligeon

Diventate costruttori di speranza a Montligeon !

I tetti della navata e del coro della Basilica di Notre-Dame de Montligeon necessitano di urgenti lavori di ristrutturazione. Come i donatori che hanno permesso la costruzione della basilica dal 1896, diventate costruttori di speranza a Montligeon! La basilica del 1896 Appena fondata l’Opera di […]

Lire l'article
Une ardoise personnalisée pour Montligeon

Delle ardesie personalizzate per Montligeon

Les soeurs de la Nouvelle-Alliance personnalisent les ardoises offertes par les donateurs. Elles seront ensuite placées sur le toit de la basilique, pour remplacer les anciennes qui datent de 1903. Quel est le sens de cette mission ? Soeur Catherine explique le sens des ardoises […]

Lire l'article
J'ai retrouvé le sens de mon travail, témoignage de Cécile pendant la session Sens du travail à Montligeon

« Dal primo giorno ho ritrovato il senso del mio lavoro di professore »

Cécile ha partecipato alla sessione « Sens du travail (Senso del lavoro)» a Montligeon. Ella che peraltro aveva sempre voluto essere un’insegnante, aveva finito col dubitare della propria vocazione. Dal primo giorno ha invece ritrovato il senso del suo lavoro di professore. Ha anche riflettuto sull’armonizzazione della sua vita personale e della sua vita professionale. Testimonianza.

Lire l'article
Subscribe to the newsletter