La speranza di Cenerentola è la speranza cristiana?

8 Dicembre 2021

Share on Facebook Share on Twitter Send by mail Imprimer

La speranza di Cenerentola è la speranza cristiana? Poiché l’autore (Charles Perrault) fu immerso nella cultura cristiana, il suo racconto riprende un gran numero di elementi e di temi che si riferiscono alla Storia della Salvezza: siamo divenuti peccatori, abbiamo bisogno di un abito per le nozze, non posiamo giungere alla salvezza da soli, il nostro tempo è contato, il Figlio di Dio ci cerca, la nostra speranza è infinita. Decrittazione di don Guillaume d’Anselme per RCF.

La dignità perduta

Ereditiera di buona famiglia, Cenerentola è relegata allo status du serva nella propria casa a seguito delle nuove nozze di suo padre, vedovo, con una matrigna intransigente. Questa prima parte del racconto ci fa pensare allo status originale di Adamo ed Eva, perduto a causa del peccato. Il racconto fa anche pensare alla parabola del figliol prodigo che, dal suo status di figlio, cade in miseria.

Abbiamo bisogno di un abito per le nozze

Nel racconto, tutte le figlie sono invitate al ballo del principe, ma per parteciparvi serve un abito appropriato. Nella Bibbia, rivestire un abito appropriato è indispensabile per partecipare alla festa di nozze. Cenerentola deve cucirsi il proprio abito. Questo ci fa pensare agli sforzi che realizziamo nella nostra vita per renderci degni di partecipare alla festa di nozze dell’Agnello: praticare la giustizia, acquisire le virtù, santificarsi.

Non possiamo salvarci da soli

Nella storia di Cenerentola, Disney ha immaginato degli amici topini che la aiutano a cucirsi l’abito, recuperando gli elementi necessari qui e là. Del pari, anche noi dobbiamo portare la nostra piccola parte, come i cinque pani e i due esci della moltiplicazione dei pani.

Eppure l’abito di Cenerentola non resisterà alla furia delle sue due dorelle. Ella necessiterà di un abito nuovo, non frutto dei suoi semplici sforzi, ma donato « dall’alto » dalla fata sua madrina. Al di là dei nostri sforzi personali, questo evoca l’aoito soprannaturale apportato dalla grazia divina, che viene a sopperire alle nostre deficienze.

Il nostro tempo è contato

Il principe che si innamora di Cenerentola evoca il modo in cui Dio si innamora del suo popolo, di quella che diventerà la sua sposa (nel libro di Ezechiele o nel Cantico dei Cantici, ad esempio). Ma i dodici rintocchi della mezzanotte ricordano che noi non siamo ancora stabili nella felicità su questa terra. Il sogno di Cenerentola non la deve distrarre dalla sua quotidianità. All’ultimo rintocco di mezzanotte ella ritrova il suo stato di serva, di peccatrice. Possiamo talvolta vivere dei momenti di Thabor , dove avremmo voglia di restare con Gesù, Mosè ed Elia (come nella Trasfigurazione). Ma Egli ci ordina di tornare inpianura, ossia nella nostra vita quotidiana con i suoi pesi.

Il Figlio di Dio ci cerca

Il Principe cerca Cenerentola ovunque. Questo ci fa pensare al modo in cui il Padre invia suo Figlio a ritrovare la pecora perduta e a cercare a sua sposa infedele, che egli ama. Quando infine il Principe ritrova Cenerentola, il racconto si arresta su una frase di rito : « Essi vissero felici ed ebbero molti figli ». E’ come se il seguito della storia uscisse dal tempo. Anche noi, in un certo modo, siamo chiamati ad entrare nell’eternità.

La nostra speranza è infinita

« Un giorno il mio principe arriverà ». La speranza di Cenerentola è la speranza cristiana? Nella sua attesa, c’è un’intuizione profondamente umana e cristiana: la felicità verrà, e si stabilisce nella relazione con chi si ama. L’attesa della vita eterna espressa nella Bibbia risponde a questi due criteri. Ma la speranza cristiana supera radicalmente l’attesa di Cenerentola. Noi siamo fatti per un amore più grande, un amore che supera la sofferenza e la morte.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Most read posts

Che cosa è la fraternità di Montligeon ?

La fraternità è il cuore dell’opera di Montligeon. Riunisce tutte le persone raccomandate alla preghiera del Santuario. È anche un’opera di apostolato per tutte le persone impegnate nei gruppi di preghiera. Exxo le spiegazioni di don Martin Viviès al microfono di  Guillaume Desanges in onda […]

Read post

Perché San Giuseppe è il patrono della Buona Morte

Nella basilica di Montligeon, un mosaico rappresenta San Giuseppe in punto di morte, circondato dalla Vergine Maria e da Gesù. Perché San Giuseppe è invocato come patrono della Buona Morte, in particolare a Montligeon ? Tutto, nella vita di San Giuseppe, è fiducia, abbandono e […]

Read post

To see also

Inscription à
la fraternité

>

Continue reading

Preghiamo per i defunti a Montligeon con “Prions en Eglise”

Lo staff di “Prions en Eglise” ha depositato a Montligeon le intenzioni di preghiera dei lettori. Guardate la testimonianza di Karem Bustica e Guylaine Colineaux rilasciata il 1° novembre 2021. Alla fine della Novena di preparazione a Ognissanti, preghiamo per i defunti a Montligeon con […]

Lire l'article
Stéphane Bern en visite au sanctuaire Notre-Dame de Montligeon

Montligeon, il preferito di Stéphane Bern

Stéphane Bern nous a fait l’amitié de venir à Montligeon. Avec une grande gentillesse, il a tourné une vidéo dans laquelle il témoigne de son attachement au lieu et de son soutien aux travaux à engager d’urgence dans la basilique.

Lire l'article

Novena Crescere nella Speranza, Giorno 10

Giorno 10 – Mercoledi 17 Novembre 2021 Nell’eucaristia ricevo una trasfusione d’amore Medito con il Catechismo della Chiesa Cattolica« Poiché Cristo è passato da questo mondo al Padre, nell’Eucaristia ci dona il pegno della gloria futura presso di lui: la partecipazione al santo sacrificio ci […]

Lire l'article
Subscribe to the newsletter