La speranza, virtù del cuore trafitto

15 Ottobre 2022

Cardinal Philippe Barbarin
Share on Facebook Share on Twitter Send by mail Imprimer

La nostra speranza cristiana ci rende dolci sognatori in fuga dalla realtà del mondo? No, certo, il cardinale Barbarin risponde sulla rivista del santuario Chemin d’éternité. Per lui, la speranza è la virtù del cuore trafitto.

Il cardinale Philippe Barbarin per la rivista Chemin d’éternité n°313.

La speranza è una delle tre virtù teologali menzionate da San Paolo nella prima epistola ai Tessalonicesi. Per ciascuno, egli aggiunge ciò che esige da parte nostra: la fede richiede un costante lavoro di intelligenza per comprendere questa Parola che ci supera, la carità ci spinge a donarci fino in fondo per gli altri per amore.

Infine, la caratteristica della speranza è la tenacia che richiede. Nonostante le circostanze che possono essere dolorose, non lascio andare la speranza perché sono sicuro che Dio continuerà a vegliare su di me, che sono nelle sue mani.

Quando sono andato in Iraq, ho incontrato a Baghdad famiglie che erano state brutalmente espulse da Mosul (ex Ninive) dall’ISIS. Mentre tutti piangevano, il patriarca Sako, che piangeva anche con loro, improvvisamente si alzò per dissuaderli “dal commettere un peccato di disperazione”.

“La speranza”, disse loro, “non è credere che domani andrà meglio, ma che Dio non vi deluderà mai. La sera del Giovedì Santo, nessuno poteva dire a Gesù che sarebbe stato meglio l’indomani…, ma lui stesso sapeva che suo Padre non lo avrebbe mai abbandonato. Del resto, è uno dei suoi ultimi atti sulla croce, quello di rimettere il suo spirito in Lui.

“La speranza non è credere che domani andrà meglio, ma che Dio non vi deluderà mai. “

Mons Louis Sako, patriarca della Chiesa Cattolica Caldea

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Most read posts

Che cosa è la fraternità di Montligeon ?

La fraternità è il cuore dell’opera di Montligeon. Riunisce tutte le persone raccomandate alla preghiera del Santuario. È anche un’opera di apostolato per tutte le persone impegnate nei gruppi di preghiera. Exxo le spiegazioni di don Martin Viviès al microfono di  Guillaume Desanges in onda […]

Read post

Perché San Giuseppe è il patrono della Buona Morte

Nella basilica di Montligeon, un mosaico rappresenta San Giuseppe in punto di morte, circondato dalla Vergine Maria e da Gesù. Perché San Giuseppe è invocato come patrono della Buona Morte, in particolare a Montligeon ? Tutto, nella vita di San Giuseppe, è fiducia, abbandono e […]

Read post

To see also

Inscription à
la fraternité

>

Continue reading

2021-07-20-HOZANA-04-Soeur-Cécile-Enfant-de-sa-Misericorde

Novena Crescere nella Speranza, Giorno 4

Giorno 4 – Giovedi 11 Novembre 2021 Tu sei figlio della Sua misericordia Medito con Santa Teresa del Bambin Gesù« Sì lo sento, anche se avessi sulla coscienza tutti i peccati che si possono commettere, andrò, col cuore spezzato dal pentimento, a gettarmi tra le […]

Lire l'article
Sessions de théologie et pauses spirituelles

Pause spirituali e sessioni di teologia

Ogni anno, il santuario di Notre-Dame de Montligeon organizza sessioni di teologia e pause spirituali. Queste pause si svolgono nell’arco di due giorni, un fine settimana, per riposare nel santuario ed essere nutriti spiritualmente da più insegnamenti da parte dei cappellani su temi come l’Eucaristia, […]

Lire l'article

Le esperienze di morte imminente (EMI): che cosa pensarne?

Le Esperienze di Morte Imminente (EMI) affascinano. Numerosi sono i libri o i film sulle persone che sono state ai confini della morte e che dicono di avere vissuto un passaggio in un « altro mondo ». Le Esperienze di Morte Imminente: che cosa pensarne? […]

Lire l'article
Subscribe to the newsletter